il clima

La nostra tenuta si trova nella parte settentrionale del distretto della Maremma toscana, tra le colline Metallifere, su un’alta pianura a 13 chilometri dal mare. In inverno, godiamo di un clima mite poiché siamo protetti dai freddi venti settentrionali e, in estate, la fresca brezza marina mitiga le alte temperature diurne di giugno, luglio e agosto.

In estate, abbiamo ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte, poiché la brezza notturna dalle colline a est della tenuta abbassa la temperatura di 14/15°C rispetto al giorno. Da un lato, queste condizioni favoriscono lo sviluppo di note aromatiche, mentre, dall’altro, permettono alle uve di maturare in modo molto equilibrato.

il suolo

La nostra tenuta si trova nella parte settentrionale del distretto della Maremma toscana, tra le colline Metallifere, su un’alta pianura a 13 chilometri dal mare. In inverno, godiamo di un clima mite poiché siamo protetti dai freddi venti settentrionali e, in estate, la fresca brezza marina mitiga le alte temperature diurne di giugno, luglio e agosto.

In estate, abbiamo ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte, poiché la brezza notturna dalle colline a est della tenuta abbassa la temperatura di 14/15°C rispetto al giorno. Da un lato, queste condizioni favoriscono lo sviluppo di note aromatiche, mentre, dall’altro, permettono alle uve di maturare in modo molto equilibrato.

lo stato

La superficie complessiva occupata dalla tenuta è di 110 ettari, suddivisi come segue:

Vigneti 15,5 ettari / 90.000 viti; Uliveti 8 ettari / 1.300 alberi; Coltivazioni cerealicole 60 ettari; Bosco 15 ettari.

Il resto dell’area è occupato da strade e siepi. Le prime costruzioni, che costituiscono il centro della tenuta, furono costruite nel XIV secolo e consistevano in una chiesa e una torre. Successivamente, nel 1792, un edificio residenziale fu aggiunto alla torre centrale. Nel corso dei secoli successivi, sono stati aggiunti stalle e fienili, parte dei quali corrisponde ora alla cantina, che ha una capacità di 3.000 hl. L’intera tenuta possiede la certificazione biologica CE (Comunità Europea).

la varietà di uva

SANGIOVESE: La varietà di uva che è sempre stata tradizionalmente presente nella tenuta è il Sangiovese, che ora rappresenta circa il 30% dei nostri vigneti, con tre cloni diversi, di cui uno è il Sangiovese Grosso.

VERMENTINO: Secondo in importanza è il Vermentino Bianco, una varietà tipica delle coste toscane e liguri, così come in Sardegna e Corsica.

ALICANTE: Il terzo è l’Alicante, un clone del Garnacha spagnolo, che fu portato qui dagli spagnoli a metà del XVI secolo, durante il loro dominio di parte della costa toscana. Da non confondere con l’Alicante Bouchet – creato in Francia intorno al 1870 dal Dott. Bouchet – che è completamente diverso e viene utilizzato in blend per conferire colore al vino.

CABERNET SAUVIGNON: Il quarto è il Cabernet Sauvignon, che utilizziamo in uno dei nostri blend.

MERLOT: Il quinto è il Merlot, che viene utilizzato in due dei nostri blend.

FIANO: Il sesto è il Fiano, originario del Sud Italia, che utilizziamo per produrre un vino bianco fatto solo con questa varietà, che fermenta e matura in barrique.

SYRAH: Il settimo è la Syrah, che si è adattata molto bene al nostro terroir, dando molte soddisfazioni, esprimendo appieno le sue caratteristiche. Dieci anni dopo essere stato piantato per la prima volta, abbiamo deciso di vinificarlo al 100% come Syrah.